StudiM. Naro, Come un «colpo di fulmine»: la riflessione teologica-pastorale di don Lorenzo MilaniV. Lombino, Gerlando di Besançon. Vescovo patrono di Agrigento o anche celebre teologo europeo?C. Bonanno, Dimensione popolare della scultura barocca in Argentina Note e discussioniS. Mancini - M. Naro - C. Scordato, Il Dio in cui credo, Dio di Gesù Cristo. Una proposta per il trattato de TrinitateR. Gumina, «Sale della terra e luce del mondo per trasformare la società». Appunti per una visione cristiana della riforma politicaV. Rosito, Attraversare la grande città. Chiesa e urbanizzazione regionale InterventiF.-M. Léthel, La speranza della salvezza eterna come speranza per tutti, in Teresa di Lisieux e Charles Péguy CronacaG. Di Caro, Il grande schermo della misericordia. Per un’esortazione (cinematografica) alla concretezza evangelicaF. Messina, Colloquio di Teologia Cattolica Orientale. La Dei Verbum “orientale”A.P. Viola, IV Colloquio di Filosofia. Per una leggerezza sostenibile. Libertà e vincolo del senso RecensioniM. Naro (a cura), Non so se hai presente un uomo. Domande radicali e linguaggi dell’arte (G. Chifari)A. Bondi, Quando il futuro governa il presente. La storia di Alberto Scandone, un politico pressato dalla grazia (G. Chifari)J. Moltmann, Il Dio vivente e la pienezza della vita. Con un contributo all’attuale dibattito sull’ateismo (F. Brancato)